Su di me & il mio Blog
Chi sono
Sono nata in una piccola città della Cina settentrionale e mi sono trasferita a Milano, in Italia, all'età di 22 anni per conseguire un master in design del prodotto. Ho sempre riflettuto sul senso della vita, cercando di comprenderlo attraverso lo studio della psicologia e della filosofia. Applicando e mettendo continuamente alla prova queste interpretazioni nella pratica, mi impegno a verificarne la validità, rimanendo al contempo aperta a nuove prospettive.
Durante questo percorso, mi sono avvicinata naturalmente allo yoga e alla meditazione, completando diversi corsi fino a diventare facilitatrice di mindfulness. Dopo alcuni anni di lavoro post-laurea, ho acquisito una comprensione più profonda di me stessa e ho realizzato che il mio lavoro non era pienamente in linea con i miei valori. Questa consapevolezza mi ha spinta a intraprendere una formazione come life coach.
La mia aspirazione è aiutare le persone a diventare ciò che desiderano davvero essere, permettendo loro di fiorire e trovare la felicità. Allo stesso tempo, attraverso il lavoro con gli altri, spero di approfondire la mia comprensione del mondo e della vita stessa.
Scopo del sito web
Desidero utilizzare questo sito come uno spazio per documentare e condividere intuizioni, riflessioni ed esperienze maturate nel mio percorso di apprendimento, pensiero e pratica. I temi che potrei esplorare includono filosofia, psicologia, cultura, coaching e mindfulness. Inoltre, spero di connettermi con persone affini per dare vita a discussioni significative.
Ho molte visioni per questo blog—ad esempio, ricordare ai lettori la sostenibilità della mente, il valore dell'attenzione e come raggiungere una vera libertà personale. Per me, questo significa acquisire padronanza di sé—del proprio corpo, delle proprie emozioni e dei propri pensieri—anziché rimanere intrappolati nelle illusioni del mondo esterno.
Detto ciò, le visioni sono solo possibilità. Abbraccio l’ignoto e rimango aperta a tutte le sorprese che il futuro può riservarmi, scegliendo di non lasciare che una pianificazione troppo rigida chiuda la porta a scoperte inaspettate.
Nome del dominio del sito web
Una delle mie idee è Mind Sustainability (Sostenibilità della Mente).
Con lo sviluppo della scienza e della tecnologia moderne, sono stati creati dispositivi elettronici avanzati e programmi sempre più sofisticati per migliorare la comodità e l'efficienza in tutti gli ambiti della vita quotidiana. Queste innovazioni non solo risolvono problemi e semplificano le nostre attività, ma hanno anche trasformato radicalmente le nostre abitudini quotidiane e il modo in cui lavoriamo, portando con sé una serie di fenomeni inediti. L’uso diffuso di dispositivi elettronici portatili (smartphone, laptop, tablet, smartwatch…) e la nascita di innumerevoli app hanno cambiato il nostro rapporto con l’informazione e la comunicazione.
Da un lato, i social network e le app di notizie ci permettono di essere sempre aggiornati; dall'altro, questi contenuti bombardano costantemente la nostra mente. Gli strumenti di lavoro digitali e la possibilità di comunicare in tempo reale rendono lo smart working più flessibile, ma allo stesso tempo confondono i confini tra lavoro e vita privata, costringendo molte persone a rimanere mentalmente “operative” anche al di fuori dell’orario di lavoro. Le strategie di marketing—come gli sconti a tempo o i coupon—ci lasciano nel dubbio: stiamo davvero risparmiando o stiamo solo spendendo di più? Ogni notifica, ogni finestra pop-up, ogni annuncio pubblicitario, ogni titolo accattivante, ogni immagine promozionale e persino i colori delle app sono studiati per catturare la nostra attenzione e farci rimanere più tempo possibile online, trasformandoci in numeri utili alle statistiche del traffico digitale. Con l’espansione di questi strumenti tecnologici, la quantità di informazioni che entra nella nostra mente è diventata ingestibile, sovraccaricando il nostro sistema cognitivo.
Questa frammentazione della vita quotidiana sta plasmando il nostro ritmo esistenziale, rendendoci incapaci di mantenere l'attenzione su un'unica cosa per un periodo prolungato, con conseguenze significative sul nostro benessere fisico e mentale. Il passaggio continuo da un’attività all’altra riduce la capacità di concentrazione e di memoria. L’"informazione-dipendenza" ci porta a temere di perderci qualcosa di importante, disperdendo la nostra energia e generando ansia. Siamo sempre più inclini al bisogno di risultati immediati e gratificazioni istantanee. A lungo andare, questa condizione favorisce la procrastinazione, indebolisce la creatività e il pensiero critico, aumentando il rischio di sviluppare stati depressivi. La nostra mente diventa talmente congestionata da non lasciarci spazio per vivere il presente: ci perdiamo nei ricordi del passato o nelle preoccupazioni per il futuro, perdendo progressivamente la capacità di sentire noi stessi, di percepire l’ambiente che ci circonda e di sviluppare una consapevolezza autentica. Questo porta a una perdita di lucidità, a una tendenza a seguire la massa e a una maggiore vulnerabilità all’influenza esterna.
Le risorse della nostra mente non sono infinite e non dovrebbero essere sprecate. Al contrario, proprio come le risorse naturali, devono essere gestite secondo un principio di sostenibilità, per garantirne uno sviluppo sano ed equilibrato nel tempo.
Principi di design
Come designer, sono costantemente esposta a un’infinità di progetti visivamente accattivanti: palette cromatiche audaci, layout tipografici innovativi, effetti di movimento sorprendenti—ogni design sembra gareggiare per catturare un po’ più di attenzione rispetto agli altri. Tuttavia, il design di questo sito rinuncia a queste strategie per essere “cool” e si ispira ai principi sviluppati dal team di Rohan Gunatillake nel progetto Designing Mindfulness – A Mindfulness Everywhere Manifesto.
L’obiettivo è rendere la navigazione il più intuitiva e naturale possibile, in modo che i lettori possano concentrarsi sui contenuti senza distrazioni inutili. Vorrei che gli utenti potessero raggiungere i loro obiettivi con il minimo sforzo attentivo, leggendo e riflettendo con calma, trovando facilmente ciò di cui hanno bisogno senza interferenze. Nessun elemento superfluo dovrebbe interrompere il flusso della lettura.
Spero che ogni persona possa imparare a conoscersi veramente e a prendersi cura di sé, coltivando una vita più ricca e consapevole. Che tutti possano riscoprire il valore della sostenibilità della mente, custodire con attenzione le proprie risorse cognitive e rafforzare, giorno dopo giorno, la propria capacità di essere felici. Indipendentemente dal rumore del mondo esterno, auguro a ciascuno di trovare rifugio nel santuario puro del proprio cuore.